Canali Minisiti ECM

Def: piano per assunzioni medici, edilizia sanitaria e nuovi dispositivi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/04/2019 12:04

Aumentano le borse di studio a favore della formazione dei giovani medici nell'ambito della medicina generale e delle specializzazioni

Personale, governance farmaceutica, monitoraggio e aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza, edilizia sanitaria e ammodernamento dei dispositivi medici: si muove su questi fronti l' azione del governo in tema di sanita' cosi' come definita nell' ultima bozza del Documento di economia e finanza (Def). "Le politiche per il personale - sottolinea il Documento - saranno orientate alla corretta individuazione dei relativi fabbisogni", con l' obiettivo "imprescindibile" di aggiornare il tetto di spesa. "In questo contesto - assicura il Governo - saranno completati i processi di assunzione e stabilizzazione del personale oltre che l' aumento delle borse di studio a favore della formazione dei giovani medici nell' ambito della medicina generale e delle specializzazioni".

Rispetto alla governance della spesa sanitaria, il Def ricorda che e' stato istituito il Tavolo tecnico di lavoro sui farmaci e i dispositivi medici "con il compito prioritario di individuare adeguate soluzioni dei contenziosi in essere in relazione ai provvedimenti legislativi ed amministrativi relativi alle procedure di payback farmaceutico, ossia il concorso al ripiano del disavanzo farmaceutico da parte delle aziende produttrici. "Il Tavolo - e' scritto nella bozza - lavorera' anche per l' individuazione di una nuova modalita' di calcolo degli scostamenti dai vincoli della spesa farmaceutica per acquisti diretti relativi all' anno 2018". E' previsto inoltre nel 2019 l' adeguamento dei criteri per la contrattazione del prezzo dei farmaci "al fine di renderli aderenti agli attuali livelli di innovazione del mercato".

pubblicità

Una recente ricognizione effettuata dal ministero della Salute ha rilevato un rilevante fabbisogno di interventi infrastrutturali in materia di edilizia sanitaria. Interventi, sottolinea il Def che riguardano "sia l' adeguamento antisismico (solo per le zone I e II) sia l' osservanza delle norme antincendio". "Inoltre - continua il Documento - risulta necessario un adeguato ammodernamento tecnologico delle attrezzature a disposizione dei servizi sanitari regionali". La legge di Bilancio 2019 ha incrementato di 4 miliardi il programma pluriennale di investimenti nel settore sanitario. E ora il Def prevede che presso il ministero della Salute "sia insediata una 'cabina di regia' con il compito di selezionare le priorita' del Paese, a partire dalle zone a maggiore rischio sismico, per implementare un piano pluriennale degli investimenti da realizzarsi nei prossimi anni". 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing